Lezione 20 - Corso Avanzato Html
I File Video in Html
File Video
Il tag per inserire file video in Html è:
<video></video>
Per inserire file video di pubblico utilizzo cercate sul web royalty free video ci sono alcuni siti che permettono di usare i loro video gratuitamente, però fate molta attenzione a non incorre in problemi di copyright.
Per convertire i formati video, e volendo anche quelli audio, si può usare il progamma VLC, uno fra i più comuni programmi di conversione video.
Quà di seguito troviamo il formato di codifica dei dati in relazione all'estensione dei file, solo quelli più comuni, e sono:
.MP4 - "video/mp4"
.OGG .OGV - "video/ogg"
.WEBM - "video/webm"
Nel tag <video> mettiamo al suo interno l'attributo
- controls (controlli) che è uno strumento che serve per controllare il video (la classica schermata di controllo di un file video con il tastino dello stop - pausa, il cursore di avanti e indietro).
- autoplay se si aggiunge l'attributo autoplay ogni volta che si aggiora la pagina parte in automatico il video.
Se poi tolgo l'attributo controls il video parte in automatico senza controlli e quindi l'utente non ha la possibilità di fermare il video, ma questo potrebbe risultare troppo invasivo e fastidioso per l'utente.
- loop con l'attributo loop (ciclo continuo) indichiamo al browser che una volta finito il video deve ricominciare.
Con poster="" si inserisce un'immagine al posto del video mentre questo si sta caricando, con
width="" controlliamo la grandezza dello schermo, ma tutto si può controllare con un foglio di stile css.
Il video viene inserito con il tag
<source src="" type="">
dove con
source indichiamo la (fonte)
con
src="" ne indichiamo la (ricerca) del file
con
type="" ne indichiamo il (tipo), cioè il formato di codifica dei dati, nel nostro caso, sono dati relativi al video ed in particolare stiamo usando due formati, uno mp4 (percorso_file_video.mp4) e quindi la codifica sarà: "video/mp4" nel secondo caso è un formato .ogg (percorso_file_video.ogg) e quindi la codifica sarà: "video/ogg"
<video></video>
Per inserire file video di pubblico utilizzo cercate sul web royalty free video ci sono alcuni siti che permettono di usare i loro video gratuitamente, però fate molta attenzione a non incorre in problemi di copyright.
Per convertire i formati video, e volendo anche quelli audio, si può usare il progamma VLC, uno fra i più comuni programmi di conversione video.
Quà di seguito troviamo il formato di codifica dei dati in relazione all'estensione dei file, solo quelli più comuni, e sono:
.MP4 - "video/mp4"
.OGG .OGV - "video/ogg"
.WEBM - "video/webm"
<video width="100%" controls="" autoplay="" poster="" loop=""> <source src="percorso_file_video.mp4" type="video/mp4"> <source src="percorso_file_video.ogg" type="video/ogg"> </video>
Nel tag <video> mettiamo al suo interno l'attributo
- controls (controlli) che è uno strumento che serve per controllare il video (la classica schermata di controllo di un file video con il tastino dello stop - pausa, il cursore di avanti e indietro).
- autoplay se si aggiunge l'attributo autoplay ogni volta che si aggiora la pagina parte in automatico il video.
Se poi tolgo l'attributo controls il video parte in automatico senza controlli e quindi l'utente non ha la possibilità di fermare il video, ma questo potrebbe risultare troppo invasivo e fastidioso per l'utente.
- loop con l'attributo loop (ciclo continuo) indichiamo al browser che una volta finito il video deve ricominciare.
Con poster="" si inserisce un'immagine al posto del video mentre questo si sta caricando, con
width="" controlliamo la grandezza dello schermo, ma tutto si può controllare con un foglio di stile css.
Il video viene inserito con il tag
<source src="" type="">
dove con
source indichiamo la (fonte)
con
src="" ne indichiamo la (ricerca) del file
con
type="" ne indichiamo il (tipo), cioè il formato di codifica dei dati, nel nostro caso, sono dati relativi al video ed in particolare stiamo usando due formati, uno mp4 (percorso_file_video.mp4) e quindi la codifica sarà: "video/mp4" nel secondo caso è un formato .ogg (percorso_file_video.ogg) e quindi la codifica sarà: "video/ogg"